
ASCEA
La scogliera di Ascea è un posto ideale per trascorrere una tranquilla giornata al mare. Segna la fine della spiaggia lungo la costa della Marina di Ascea ed è nota anche come Punta del Telegrafo. Infatti dalla spiaggia, guardando in alto si può scorgere la vecchia torre del telegrafo posta a ‘guardia’ della splendida scogliera.
PIOPPI
Pioppi è una località balneare nota per il suo mare splendido spesso premiato con le “5 vele” di Legambiente e il riconoscimento Bandiera Blu delle spiagge, ma ha anche acquisito una certa fama per essere stata denominata la Capitale Mondiale della Dieta Mediterranea. A Pioppi si trova il Museo vivo del mare, uno spazio dedicato agli habitat marini ed è proprio qui che si svolge il festival dedicato alla Dieta mediterranea, nato grazie al lavoro del fisiologo statunitense Ancel Keys.

PUNTA LICOSA
Punta Licosa è una delle località del Cilento più magiche del territorio cilentano. Situata all’interno del comune di Castellabate, la punta può essere raggiunta da solo due punti di accesso. Per gli amanti delle lunghe passeggiate nella natura consiglio di visitare il promontorio partendo da San Marco di Castellabate percorrendo il sentiero di Licosa. Un viaggio tra natura, posti incontaminati, paesaggi suggestivi e bagni incantati.

SANTA MARIA DI CASTELLABATE
É un piccolo paese affacciato sulla costa tirrenica, il cui sguardo nelle giornate senza foschia, volge verso il golfo di Napoli e Capri. Il paese è diventato famoso per essere stato il set del film Benvenuti al sud. Qui in questo angolo del Cilento la vita scorre lenta e i ritmi sono rilassati. A dominare il centro storico medievale un incredibile castello che svetta tra cielo e mare, da cui si gode di una vista spettacolare, scendendo verso la marina sarete catapultati in un bellissimo villaggio di pescatori.

AGROPOLI
Agropoli si trova in Campania in provincia di Salerno da sempre una delle cittadine del cilento più rinomate per il suo mare blù. Da visitare è il caratteristico borgo medioevale, con la sua bella porta d’ingresso, che ingloba il Castello angioino aragonese, ed è posto su una roccia a picco sul mare, un belvedere naturale da cui, nelle giornate limpide, si avvistano Capri e Punta Campanella. Le piccole vie del centro, caratteristiche e ben tenute, sono durante il periodo estivo teatro di manifestazioni che talvolta ricordano la vita quotidiana del paese in altre epoche. Pregevoli anche le chiese: Madonna di Costantinopoli, del primo barocco, e la medievale di SS. Pietro e Paolo, e la Torre di S. Marco.