
PISCIOTTA
Pisciotta è un paesino situato a circa 200 metri sopra il livello del mare ed è poco distante dalla vicina Marina di Pisciotta. Il centro storico di Pisciotta è molto suggestivo poiché sono ben visibili gli edifici medievali del borgo. Da Pisciotta è possibile raggiungere la frazione Marina anche a piedi per chi volesse percorrere una lunga scalinata.

CASTELLABATE
Castellabate, un piccolo paese affacciato sulla costa tirrenica, il cui sguardo nelle giornate senza foschia volge verso il golfo di Napoli e Capri.
Il paese è diventato famoso per essere stato il set del film Benvenuti al sud. Qui in questo angolo del Cilento la vita scorre lenta e i ritmi sono rilassati. A dominare il centro storico medievale un incredibile castello che svetta tra cielo e mare, da cui si gode di una vista spettacolare, scendendo verso la marina sarete catapultati in un bellissimo villaggio di pescatori.

FELITTO
Le Gole del fiume Calore nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano sono uno straordinario patrimonio naturalistico. Il fiume Calore forma nel suo tragitto dal Monte Cervati a scendere verso il mare ben cinque gole e/o vallate, ma quella più suggestiva è situata nel territorio tra Felitto e Magliano.

TRENTINARA
Trentinara è il luogo ideale per chi intende riscoprire le tradizioni passeggiando nel suggestivo centro storico, riscoprendo la tranquillità lenta come la lievitazione del pane, eccellenza gastronomica, che rappresenta l’alimento principe della tavola ed in particolare di Trentinara. Il posto giusto anche per i romantici che potranno percorrere “Via dell’Amore”, perdersi nel panorama che si gode dalla “Terrazza del Cilento”.

ROSCIGNO VECCHIA
Roscigno Vecchia è uno dei borghi abbandonati più belli d’Italia per le sue casette basse realizzate in pietra, il suo impianto rurale e i resti della chiesa Il borgo non è completamente abbandonato, qui ci vive una sola persona, il suo custode Giuseppe Spagnuolo che vi racconterà tutta l’affascinante storia del borgo. Nel 1998 Roscigno Vecchia è stata inserita nella lista dei siti patrimonio Unesco, insieme al Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, l’area archeologica di Paestum e la Certosa di Padula.